Definire un sito locale in Dreamweaver
Il presente articolo descrive l'operazione di definizione di un sito (operazione
preliminare assolutamente necessaria prima di lavorare correttamente in Dreamweaver)
basandosi sulla versione MX 2004 del software. Tuttavia vengono riportate
alcune note relative alle versioni precedenti. L'operazione, nel corso delle
varie relase del software è solo leggermente cambiata.
Si segnala inoltre che in questo articolo vengono impartite solo alcune nozioni per la definizione in locale del sito.
Nelle versioni precedenti di Dreamweaver, la voce Crea Nuovo Sito, si trova
comunque sotto il menu Sito.
Il pannello che si apre, una volta selezionata la voce, è il seguente:
Le voci sulla sinistra corrispondono ad altrettante operazioni che possono essere compiute nella definizione del sito. Per le finalità di questo articolo interessano solo le voci Local Info e Site Map Layout (nelle versioni precedenti queste voci esistono sempre: Informazioni Locali e Mappa del sito). Nella voce Local Info (che si apre di default) va inserito obbligatoriamente il nome che si vuole dare al sito (un nome qualunque, ad esempio Verifica) nella voce Site Name, e va completata correttamente la voce Local Root Folder (in italiano Cartella Principale Locale). Selezionando la cartellina gialla, va scelta la cartella che si è creata nell'operazione descritta precedentemente, ricordando che TUTTI I FILE DEL SITO DOVRANNO ESSERE SALVATI IN QUESTA CARTELLA. L'immagine seguente mostra l'operazione:
Bisogna inoltre accertarsi che sia selezionata l'opzione Enable Cache. La cache di Dreamweaver è una memoria tampone che consente al software di memorizzare, ad esempio, la posizione relativa di tutti i file creati, in modo da operare semplici modifiche dei collegamenti nel caso un file venga spostato da una cartella a un'altra.
Nella schermata è fondamentale completare la voce Home Page. Va ricordato che preferenzialmente su Internet una home page si chiama default.html, o index.html o home.html. Se la cartella che è stata creata nel primo passo del presente articolo era vuota, in quel campo non comparirà niente: bisogna allora scriverci dentro ad esempio index.html. A questo punto la definizione è completata e si può cliccare il pulsante OK. Tuttavia verrà fuori una schermata che recita all'incirca:
Il file index.html non esiste. Si desidera crearlo?
E' necessario cliccare su OK. Il file index.html viene creato nella cartella selezionata. Il file index.html sarà la home page del sito creato.
Si segnala inoltre che in questo articolo vengono impartite solo alcune nozioni per la definizione in locale del sito.
Creare una cartella
Operazione preliminare e fondamentale, è necessario creare una cartella nuova al cui interno verranno salvati tutti i file del sito. Nella directory scelta creare una nuova cartella e darle un nome. Nell'immagine seguente, la cartella viene creata sul desktop.
Definizione con Dreamweaver
Usando Dreamweaver è poi possibile operare la definizione del sito, come nell'immagine seguente (menu Site > voce New Site)
Il pannello che si apre, una volta selezionata la voce, è il seguente:

Le voci sulla sinistra corrispondono ad altrettante operazioni che possono essere compiute nella definizione del sito. Per le finalità di questo articolo interessano solo le voci Local Info e Site Map Layout (nelle versioni precedenti queste voci esistono sempre: Informazioni Locali e Mappa del sito). Nella voce Local Info (che si apre di default) va inserito obbligatoriamente il nome che si vuole dare al sito (un nome qualunque, ad esempio Verifica) nella voce Site Name, e va completata correttamente la voce Local Root Folder (in italiano Cartella Principale Locale). Selezionando la cartellina gialla, va scelta la cartella che si è creata nell'operazione descritta precedentemente, ricordando che TUTTI I FILE DEL SITO DOVRANNO ESSERE SALVATI IN QUESTA CARTELLA. L'immagine seguente mostra l'operazione:

Bisogna inoltre accertarsi che sia selezionata l'opzione Enable Cache. La cache di Dreamweaver è una memoria tampone che consente al software di memorizzare, ad esempio, la posizione relativa di tutti i file creati, in modo da operare semplici modifiche dei collegamenti nel caso un file venga spostato da una cartella a un'altra.
L'altra voce: Site Map Layout
La voce Site Map Layout, contiene le informazioni sul layout del sito, ossia sulla sua struttura e sulla sua visualizzazione nel software.
Nella schermata è fondamentale completare la voce Home Page. Va ricordato che preferenzialmente su Internet una home page si chiama default.html, o index.html o home.html. Se la cartella che è stata creata nel primo passo del presente articolo era vuota, in quel campo non comparirà niente: bisogna allora scriverci dentro ad esempio index.html. A questo punto la definizione è completata e si può cliccare il pulsante OK. Tuttavia verrà fuori una schermata che recita all'incirca:
Il file index.html non esiste. Si desidera crearlo?
E' necessario cliccare su OK. Il file index.html viene creato nella cartella selezionata. Il file index.html sarà la home page del sito creato.
in Dreamweaver
| Venerdì 7 Ottobre 2005